DAD

#LaScuolaNonSiFerma

Linee guida per la didattica a distanza presso il nostro istituto

Principi di apprendimento virtuale

 

In caso di chiusura forzata della scuola, Little England si impegna a proseguire l’insegnamento attraverso la modalità virtuale, come effettuato con ottimi risultati in occasione dell’emergenza in corso.

 

La didattica a distanza del nostro istituto è caratterizzata da due finalità:

  • raggiungere le previste competenze curricolari;
  • perseguire il raggiungimento delle predette competenze attraverso un apprendimento coinvolgente, simulando quanto più possibile l’esperienza della classe, tramite, ad esempio, l’utilizzo di “Challenges di apprendimento”.

Le principali caratteristiche di erogazione della didattica a distanza presso la nostra scuola primaria sono le seguenti:

  • programmazione settimanale delle video lezioni, destinate a tutti gli studenti;
  • contestuale invio da parte del docente di un video relativo all’argomento della lezione medesima;
  • invio di un ulteriore video da parte del docente relativo all’assegnazione dei compiti per la lezione successiva e alla correzione di quelli della lezione precedente;
  • possibilità di approfondimenti individuali con il docente;
  • video lezioni individuali con la Referente per l’inclusione, destinate ad alunni BES o DSA.
  • indirizzo di posta elettronica tramite il quale ricevere ulteriori informazioni/chiarimenti.

In maniera analoga, le insegnanti del nido e della scuola d’infanzia forniscono materiale destinato a garantire anche ai più piccoli la continuità di esposizione alla lingua inglese e alla lingua italiana creando momenti di apprendimento virtuale con gli educatori di classe al fine di coltivare la relazione alunno-insegnante.

Alcuni messaggi che ci hanno inviato i genitori in questo periodo di lockdown

#DistantiMaUniti

E’ un onore per tutti noi essere i docenti dei Vostri figli:
grazie di cuore

Stiamo vivendo un momento drammatico, impensabile, che segnerà tutti, chi più chi meno, tutti abbiamo dovuto re inventarci ruoli, cambiare il nostro stile di vita, il nostro modo di pensare e di vivere, detto questo, volevo esprimere il più grande ringraziamento possibile a tutti voi, per la professionalità, umanità, impegno che fin dal primo giorno state mettendo per aiutare i nostri ragazzi: video, lezioni, compiti, email … siete semplicemente fantastici!
Svegliatevi ogni mattina, ed andate a dormire ogni sera, sereni e felici, perché state dimostrando non solo di essere dei grandi docenti, MA DELLE PERSONE MAGNIFICHE.
Un abbraccio a tutti, combattiamo uniti, e ne usciremo più forti che mai.

Famiglia di una alunna che frequenta la nostra scuola primaria (classe quarta)

Ritengo necessarie e molto utili le attività didattiche a distanza, riconoscendo nei nostri insegnanti grande impegno e dedizione unicamente rivolta al bene dei nostri figli.

Famiglia di un alunna di classe terza

Desideriamo ringraziare la Direttrice e tutto il corpo docenti della scuola per il supporto che in queste settimane avete garantito ai nostri figli e che siamo certi non verrà mai meno. Pur nelle difficoltà abbiamo molto apprezzato lo sforzo e l'impegno che gli insegnanti hanno profuso nella preparazione dei filmati e delle lezioni. Ci auguriamo che questo periodo trascorra il più velocemente possibili e speriamo che voi e le vostre famiglie viviate in salute e serenità questo difficile momento.

Famiglia di due alunni che frequentano la nostra scuola primaria (seconda e terza)

Comprendo le difficoltà del “momento”, lungo ormai una quarantina di giorni; apprezzo lo sforzo della scuola di organizzarsi per garantire ai ragazzi non solo la continuità delle lezioni, ma il riconoscimento dell’anno scolastico. Adoro i nostri insegnanti che tanto stimo e amo per la loro disponibilità, sabato e domenica compresi, e la loro inossidabile serenità che trasmettono ai ragazzi e che permette loro di continuare, quasi come in una situazione normale.

Famiglia di un alunno che frequenta la nostra scuola primaria (classe quarta)

Da parte nostra avete tutto il supporto per quanto state facendo, che in queste condizioni, non è cosa da poco.

Famiglia di un alunno che frequenta la nostra scuola primaria (classe terza)

Lodevole la disponibilità e umanità dimostrata dalle insegnanti… il loro sorriso riesce a far illuminare il volto delle mie bambine.

Famiglia di una alunna che frequenta la nostra scuola primaria (classe prima)

Ringrazio la Direttrice e tutto il corpo docente per l’impegno e la dedizione con cui stanno gestendo questi difficili momenti. Posso testimoniare che, per quanto riguarda mia figlia, le modalità didattiche da Voi scelte contribuiscono in modo tangibile al mantenimento di un menage quanto più possibile vicino a quello ordinario, soprattutto da un punto di vista psicologico. Peraltro il percorso didattico, con tutte le difficoltà del caso, sta proseguendo. Vi esorto quindi a proseguire con convinzione nell’egregio lavoro fin qui svolto.

Famiglia di una alunna che frequenta la nostra scuola primaria (classe quinta)

Gentili Maestri, siete eccezionali, i bimbi vi adorano. Insieme a noi genitori siete il loro sostegno. La solidità che state mostrando, nonostante le personali avversità che sicuramente ciascuno di Voi sta gestendo in autonomia, viene percepita dai bambini. Siete i LORO EROI perché oltre al lavoro ed al dovere c’è il CUORE. Ed il cuore dei Maestri Little England è immenso!!

Famiglia di una alunna che frequenta la nostra scuola primaria (classe seconda)

Questa volta è particolarmente doloroso arrivare a un termine: non solo di un anno, ma di un intero ciclo che si conclude senza avere davvero una reale fine: si chiude il capitolo dell’infanzia, della scuola elementare, per schiudere una nuova pagina, la scuola secondaria, proiettata verso una tappa intermedia, di crisalide: né larva né farfalla, ma persona in fieri che saggia con un misto di titubanza e arroganza la passerella incerta dipanantesi innanzi allo sguardo, timorosa e curiosa dell’ignoto ma forte del bagaglio che ha radunato fino a questo momento. Abbiamo iniziato il percorso con la scuola 9 anni fa, col nido prima, la materna poi, a seguire la conferma della primaria, affidando nostro figlio con fiducia a figure che speravamo non fossero solo di riempitivo giornaliero… e così è sempre stato. Abbiamo trovato in voi dei forti riferimenti affettivi che hanno concorso splendidamente al reale spirito dell’educazione extra famigliare: non solo didattica e nozioni, peraltro resi in modo eccellente, ma strutturazione delle relazioni sociali, tessitura di una fitta rete di consapevolezza, maturità, crescita e spinta... oltre e ancora oltre i limiti individuali. Grazie per essere andate oltre il vostro impegno di educatori e insegnanti, grazie per aver affiancato nostro figlio nel raggiungimento dei vari traguardi didattici ed emotivi, grazie per aver sempre improntato il gruppo classe alla tolleranza, al rispetto, all’accoglienza pur rendendolo molto coeso nel senso di appartenenza; grazie per avere sostenuto i bambini con rispetto e fermezza, grazie per avergli fatto sperimentare il senso di comunità riconoscendo l’individualità e l’apporto di ciascuno, grazie per aver con dolcezza reciso i fili che andavano recisi e rafforzati quelli andavano fortificati, grazie per il privilegio di avere avuto voi sul nostro percorso. (Mario Luzi).

Famiglia di un alunno di classe quinta

Stefania Rizzardi

Direttrice scuola primaria paritaria Little England

Niki Jane Scavolo

Responsabile area inglese

Francesca Scattorelli

Coordinatrice didattica scuola dell'infanzia paritaria Little England

Federica Paolone

Coordinatrice didattica asilo nido Little England

Facebook Primary

Facebook Pagelike Widget

Facebook Nursery & Preschool

Facebook Pagelike Widget

Follow us on Instagram

Loading...

Little England

SCUOLA BILINGUE PARITARIA
viale Caduti del lavoro, 19
25127 Brescia
Tel. +39 030 2511684 / +39 030 322280

Lavora con noi

Siamo sempre alla ricerca di figure professionali qualificate ed affidabili, da integrare nel nostro organico. Se desideri lavorare con noi e inviarci il tuo CV. CLICCA QUI